l gioco d’azzardo è una realtà radicata negli italiani sinonimo di passatempo, ma per molti si trasforma in una spirale pericolosa che compromette la qualità della vita.
In questo articolo, attraverso l’analisi dei dati pubblicati negli ultimi anni cercheremo di capire i motivi che spingono le persone a giocare con l’obiettivo di offrire soluzioni per chi ha questa dipendenza.
Illusione di un facile guadagno
0%Quanti adolescenti tra 15/19 anni giocano d'azzardo ?
0%Diversi sono i fattori che trasformano la passione del gioco in problema: psicologici, culturali e sociali . Ecco i principali motivi:
Illusione di un facile guadagno con la speranza di cambiare vita:
Molte persone, soprattutto in condizioni economiche difficili, vedono nel gioco una scorciatoia per migliorare la propria situazione finanziaria e sperano di trasformare una piccola somma in una grossa vincita: Secondo uno studio del CNR-IFC (2020), il 32% dei giocatori regolari considera il gioco una possibile “via d’uscita” dai problemi economici.
Evasione dalla realtà: Per molti, il gioco d’azzardo è un rifugio dai problemi personali, ansia o depressione. La concentrazione richiesta dal gioco distrae dalle difficoltà quotidiane, ma questa illusione di sollievo è solo temporanea
Adrenalina e Intrattenimento: Il brivido dell’incertezza e l’attesa del risultato attivano il sistema di ricompensa del cervello. Questo rende il gioco particolarmente avvincente, trasformando ogni scommessa in una scarica di adrenalina.
Pressione sociale e abitudini culturali: In Italia, il gioco è spesso visto come un’attività sociale. Giocare al lotto o acquistare gratta e vinci sono abitudini radicate, talvolta tramandate come tradizioni di famiglia.
Accessibilità e promozione: La crescente disponibilità di giochi online e campagne pubblicitarie aggressive rendono il gioco d’azzardo sempre più accessibile. Le piattaforme digitali, attive 24 ore su 24, creano un ambiente in cui è facile perdere il controllo.
Dati aggiornati sul gioco d’Azzardo in Italia
Il gioco d’azzardo è una delle industrie più fiorenti in Italia, ma i numeri rivelano un quadro preoccupante:
-
- Volume del Gioco:
Nel 2021, secondo il Libro Blu 2022 dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, la spesa complessiva per il gioco ha raggiunto 111 miliardi di euro, tornando ai livelli pre-pandemia. Questa cifra comprende sia il gioco fisico che quello online. - Gioco Online: La pandemia ha accelerato il passaggio al gioco online, che nel 2021 ha registrato un aumento del 45% rispetto al 2019. Circa il 14% dei giocatori preferisce le piattaforme digitali, grazie alla loro comodità e all’illusione di anonimato.
- Diffusione della Patologia: Secondo i dati del CNR-IFC (2020), circa 1,5 milioni di italiani sono considerati a rischio di gioco patologico, mentre il 3% degli adulti mostra comportamenti problematici legati al gioco. Di questi, solo una minoranza cerca aiuto.
- Giocatori Minorenni:La problematica tocca anche i giovani: un’indagine ESPAD (2020) ha rilevato che il 20% degli adolescenti tra i 15 e i 19 anni ha giocato d’azzardo almeno una volta nell’ultimo anno, nonostante i divieti.
- Volume del Gioco:
Le Conseguenze del gioco d’azzardo patologico
La dipendenza da gioco d’azzardo, nota anche come ludopatia, non riguarda solo il denaro perso, ma ha ripercussioni su più livelli:
-
- Economico: Debiti, pignoramenti e rovina finanziaria.
- Sociale: Difficoltà nelle relazioni familiari, isolamento e perdita di fiducia.
- Psicologico: Ansia, depressione e, nei casi estremi, pensieri suicidari.
Un rapporto dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS, 2022) evidenzia che il 17% delle persone con ludopatia ha sviluppato anche disturbi d’ansia o depressivi.
Come affrontare la dipendenza
Il primo passo per affrontare il problema è riconoscerla. Ecco alcuni segnali d’allarme:
-
- Impiego eccessivo di tempo e denaro nel gioco.
- Perdita di interesse per altre attività.
- Tendenza a nascondere il comportamento di gioco agli altri.
La cura della ludopatia richiede un approccio personalizzato e multidisciplinare. Terapie cognitivo-comportamentali, gruppi di supporto e consulenze finanziarie sono solo alcune delle opzioni a disposizione.
Se tu o un tuo familiare sta lottando contro il gioco d’azzardo, non esitare a CONTTATARCI. La dipendenza è una malattia che si può curare, ma è fondamentale intervenire presto.
Nel nostro centro offriamo:
-
- Percorsi personalizzati per affrontare la dipendenza.
-
- Supporto psicologico per te e la tua famiglia.
-
- Consulenze gratuite per orientarti verso la guarigione.
Contattaci oggi stesso: il primo passo verso una vita libera dal gioco inizia con una chiamata. Non sei solo: noi siamo qui per aiutarti